Non solo biossido di titanio, il consumo di questi additivi emulsionanti associato ad un aumento del rischio di cancro

admin
5 Min Read

[ad_1]

Per la prima volta a livello internazionale, un team di ricercatori si è interessato alle relazioni tra l’assunzione di emulsionanti nella dieta e il rischio di comparsa di diversi tumori in un ampio studio condotto sulla popolazione.

Gli emulsionanti sono tra gli additivi più frequentemente utilizzati dall’industria alimentare. Il loro utilizzo mira a migliorare la consistenza dei prodotti prolungandone la durata di conservazione.

In Europa e Nord America, dal 30 al 60% dell’apporto energetico alimentare degli adulti proviene da alimenti ultra-processati. Un numero crescente di studi epidemiologici suggerisce un legame tra un elevato consumo di alimenti ultra-processati e un aumento del rischio di obesità, malattie cardiometaboliche e alcuni tipi di cancro.

Gli emulsionanti vengono spesso aggiunti agli alimenti trasformati e confezionati industrialmente come alcune torte e dessert, gelati, barrette di cioccolato, pane, margarina e piatti pronti, per migliorarne l’aspetto, il gusto, la consistenza e la durata di conservazione. Comprendono in particolare:

  • mono e digliceridi degli acidi grassi,
  • carragenine,
  • amidi modificati,
  • lecitine,
  • fosfati,
  • cellulose,
  • gomme e
  • pectine.

Come per tutti gli additivi alimentari, la sicurezza degli emulsionanti è stata precedentemente valutata sulla base delle prove scientifiche disponibili al momento. Tuttavia, alcune ricerche recenti suggeriscono che gli emulsionanti potrebbero distruggere il microbiota intestinale e aumentare il rischio di infiammazione, favorendo potenzialmente l’insorgenza di alcuni tumori.

Ricercatori dell’Inserm, dell’INRAE, dell’Università Sorbona Parigi Nord, dell’Università Parigi Cité e del Cnam, riuniti nel Gruppo di ricerca sull’epidemiologia nutrizionale (Cress-Eren), si sono impegnati a studiare i possibili collegamenti tra l’assunzione alimentare di additivi emulsionanti e l’insorgenza di tumori.

Hanno analizzato i dati sanitari di 92.000 adulti partecipanti allo studio (età media 45 anni; 79% donne) di coorte francese NutriNet-Santé tra il 2009 e il 2021,  valutando in particolare il loro consumo di additivi alimentari.

I risultati di questa ricerca suggeriscono un’associazione tra l’ingestione di alcuni additivi emulsionanti e un aumento del rischio di tumori, in particolare al seno e alla prostata.

Lo studio

I partecipanti hanno riportato online tutti gli alimenti e le bevande consumate e il loro marchio (per i prodotti industriali), nell’arco di almeno 3 giorni di registrazione degli alimenti, con la possibilità di aggiornare i propri dati di consumo ogni 6 mesi. Questi registri sono stati collegati a database al fine di identificare la presenza e la dose di additivi alimentari (compresi gli emulsionanti) nei prodotti consumati. Sono stati eseguiti anche test di laboratorio per fornire dati quantitativi.

Durante il follow-up, i partecipanti hanno dichiarato la presenza di tumori (2.604 casi diagnosticati) e un comitato medico ha convalidato queste dichiarazioni dopo aver esaminato le cartelle cliniche.

Diversi fattori di rischio ben noti per i tumori, tra cui età, sesso, peso (BMI), livello di istruzione, storia familiare, fumo, alcol e livelli di attività fisica, nonché la qualità nutrizionale complessiva della dieta e lo stato della menopausa sono stati presi in considerazione.

Si tratta del primo studio osservazionale in questo ambito, che quindi non è sufficiente, da solo, a stabilire un nesso di causa ed effetto. Gli autori evidenziano alcuni limiti; ad esempio, l’elevata percentuale di donne, il livello di istruzione medio più elevato e i comportamenti complessivamente più attenti alla salute tra i partecipanti allo studio NutriNet-Santé rispetto alla popolazione francese generale, che possono limitare la generalizzazione dei risultati.

Tuttavia, il campione era ampio e gli autori sono stati in grado di tenere conto di un’ampia gamma di fattori potenzialmente confondenti, utilizzando dati dettagliati e univoci sulle esposizioni agli additivi alimentari, fino alla marca dei prodotti industriali consumati. Inoltre, i risultati sono rimasti invariati dopo molteplici analisi di sensibilità, rafforzando così la loro robustezza.

Mathilde Touvier, direttrice della ricerca ha dichiarato:

Se questi risultati dovessero essere replicati in altri studi in tutto il mondo, apporteranno nuove conoscenze fondamentali al dibattito sulla rivalutazione delle normative relative all’uso degli additivi nell’industria alimentare, al fine di proteggere meglio i consumatori.

Seguici su Telegram | Instagram | Facebook | TikTok | Youtube

Fonte: PLOS Medicine

Ti potrebbe interessare:



[ad_2]

Source link

Leave a comment